-
Peter Svetina
-
Polona Lovšin
Polona Lovšin (1973) ha collaborato con molte case editrici internazionali, come Macmillan Publishers, Zondervan Kids, Templar Publishing, Penguin Books e Random House. I suoi albi illustrati sono stati tradotti in più lingue e recensiti su Publishers Weekly. Ha tra le altre cose illustrato il riadattamento sloveno della Piccola fiammiferaia di Andersen, trasponendola in un contesto contemporaneo. È interessata ai testi che le consentono di veicolare emozioni forti e di esplorare modi per introdurre, in maniera sottile, i bambini ai momenti dolorosi della vita, come la separazione dei genitori o la morte. Il suo lavoro ha ricevuto importanti riconoscimenti, come la menzione speciale al concorso della rivista 3x3, e le è valso due nomine al Premio Levstik e la candidatura all’Astrid Lindgren Memorial Award.
-
Samira Kentrić
Samira Kentrić (1976) è autrice di articoli, libri d’autore, copertine e illustrazioni in cui si compenetrano il discorso pubblico e politico e l’intimità della vita quotidiana. Samira Kentrić è autrice di tre graphic novel: Balcanalia (2015), romanzo autobiografico sull’essere adolescenti ai tempi della transizione post- jugoslava; Lettera a Adna (2016), racconti socialmente impegnati sulle sorti dei profughi in viaggio per l’UE; Adna (2020), romanzo incentrato sulla ricerca del proprio posto nella società a seguito di tragici eventi. Per Balcanalia ha vinto il Premio degli editori Special Book Award, assegnato dal MGIP – Motovun Group of International Publishers. La traduzione bulgara di Balcanalia è stata inserita nella selezione annuale dei 15 migliori libri pubblicati in Bulgaria. La traduzione tedesca dello stesso titolo è stata selezionata come libro per ragazzi del mese dall’Accademia tedesca per la letteratura per bambini e ragazzi nonché inserita nell’elenco dei 14 libri tradotti dallo sloveno consigliati dalla rivista letteraria Börsenblatt. Nel 2022, su scelta del pubblico, la sua illustrazione per la copertina del periodico Kralji ulice ha ricevuto il Premio come migliore copertina di giornale di strada dell’International Network of Street papers.
-
Silvan Omerzu
Silvan Omerzu (1955) è regista, pittore, illustratore e marionettista. Dopo gli studi alla Facoltà di Pedagogia, inizia a lavorare presso il Teatro di figura di Lubiana. Nel 1983 si trasferisce a Praga per perfezionarsi in scenografia e design di marionette. All’inizio degli anni Novanta è tra i fondatori del teatro indipendente Konj e collaboratore stabile del principale teatro di figura di Praga, il Minor. In seguito collabora come artista indipendente con teatri in Slovenia e all’estero, realizzando diversi spettacoli di successo. Il suo percorso creativo è caratterizzato da una forte interdisciplinarità perché non si è mai legato a una sola disciplina o mezzo artistico; ha lavorato come artista visivo, scenografo, marionettista e regista teatrale. Ha illustrato numerosi testi per bambini e adulti e collabora regolarmente con le riviste Ciciban e Cicido. La versatilità del suo opus gli è valsa molti premi e riconoscimenti, in Slovenia e all’estero, tra cui il Premio del Fondo Prešeren.
-
Špela Frilc
Špela Frlic (1982) è narratrice e autrice. Ha studiato letteratura comparata e giornalismo e ha conseguito una laurea magistrale in studi folcloristici. Per cinque anni è stata la responsabile del programma per bambini presso l’associazione letteraria Vodnikova domačija (La casa di Vodnik) a Šiška, Lubiana, e per sette anni conduceva il festival di narrazione di Lubiana. Il suo debutto letterario, Bleščivka (2022), ha vinto il premio Večernica per il miglior libro sloveno per bambini dell’anno.
-
Suzana Tratnik
-
Suzi Bricelj
Suzi Bricelj (1971) dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana, frequenta Comunicazione Visiva all’Accademia di Belle Arti di Bratislava. Perfeziona poi la propria formazione a Parigi, presso l’École supérieure des Arts graphiques e l’École nationale supérieure des Arts Décoratifs. Ha illustrato più di 40 testi tra albi, libri e manuali didattici. È docente presso l’Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana, dove insegna Illustrazione al Dipartimento di Design della Comunicazione visiva, di cui è attualmente direttrice. Per le sue opere ha vinto numerosi premi e riconoscimenti come il Premio studentesco Prešeren, il Premio Zlata ptica, il Premio accademico Prešeren, la Targa Hinko Smrekar, il premio come libro più bello nella categoria per bambini e ragazzi, il Premio Levstik e il premio come miglior albo illustrato originale sloveno. I libri da lei illustrati hanno ricevuto più volte la qualifica di ‘libro di qualità’ Zlata Hruška (Pera d’oro); i suoi lavori sono stati inoltre inseriti anche nella selezione dei White Ravens. Espone le sue illustrazioni in mostre internazionali come le biennali di illustrazione di Lubiana, Zagabria e Bratislava.
-
Tanja Komadina
Tanja Komadina (1976) è illustratrice, fumettista, graphic designer e art editor presso la casa editrice Mladinska knjiga. Ha un particolare interesse per quella connessione di parole e immagini che porta alla creazione di libri che sono a tutti gli effetti unità compiute di ‘immaginazione illustrata’. Si occupa principalmente di narrativa per ragazzi, collabora con diverse riviste specializzate nel settore ed è autrice di fumetti e di copertine di romanzi per adulti. Per il Teatro di figura di Maribor ha curato l’allestimento artistico e la scenografia di uno spettacolo tratto da un fumetto. I suoi lavori nel campo dei fumetti e delle illustrazioni riportano tutti la qualifica ‘libro di qualità’ Zlata Hruška (Pera d’oro). Libri da lei illustrati sono stati più volte inseriti nella selezione dei White Ravens (Bella bici, Oltre le nove chiome, La società segreta KRVZ). Il fumetto Bella bici è stato tradotto in svedese. Espone i suoi lavori sia in Slovenia sia all’estero, ricevendo diversi riconoscimenti, nomine e premi, tra cui la nomina al Premio Kristina Brenkova come miglior albo illustrato originale sloveno per L’osso magico. Per le illustrazioni in La signora col cappello, di Maša Ogrizek, ha vinto il Premio Levstik.
-
Tilka Jamnik
Tilka Jamnik è un’esperta nel campo della letteratura per bambini e ragazzi, con molti anni di esperienza come promotrice di lettura tra i giovani e di lettura intergenerazionale. È collaboratrice esterna del Centro di letteratura per bambini e ragazzi della Biblioteca civica di Lubiana – Pionirska, vicepresidente dell’associazione slovena per la promozione della lettura tra i giovani Bralna značka e vicepresidente della sezione slovena dell’IBBY. È anche coautrice di molti libri di testo per insegnanti della lingua e letteratura nelle scuole primarie. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il premio internazionale International Literacy Association Maryann Manning Special Service Award nel 2019, di cui è l’unica vincitrice dall’Europa.
-
Tina Bilban
Tina Bilban (1983) è scrittrice, editrice, critica letteraria e ricercatrice. Fin dal suo dottorato di ricerca in studi letterari si è concentrata in particolare sulle intersezioni tra letteratura, filosofia e scienza, e di recente si è concentrata soprattutto sulla letteratura per bambini. È la presidente della sezione slovena dell’IBBY e membro del comitato esecutivo di IBBY (2022-2024); è stata membro della giuria per il premio Andersen nel 2020 e 2022 ed è membro della giuria per il premio BolognaRagazzi 2024. Scrive opere di narrativa e saggistica per bambini, giovani e adulti. Tra le sue opere per bambini sono da menzionare i libri illustrati che ha creato insieme all’illustratore Ivan Mitrevski, Kaj misliš, kdo? (Chi, secondo te?) e Kaj sploh je to? (E questo cosa sarebbe?); entrambi hanno ricevuto il riconoscimento speciale sloveno “Pera d’Oro”.