Lezione plenaria: Marko Kravos: Orgoglio e cura – il pane di parole fatto in casa
Contiamo quante persone si sentono chiamate e si dedicano alla promozione della gioia della lettura. Contiamoci, quanti siamo? I maestri di tutti i livelli scolastici, i professori di materie umanistiche, bibliotecari, mentori di club della lettura, redattori di riviste, giornali, libri, e, infine, anche gli scrittori e tutte le altre persone che contribuiscono alla creazione di un libro: gli editori, gli illustratori, i traduttori. Siamo un esercito intero. La lettura è senza dubbio molto importante. È alla radice della nostra società e delle nostre vite in società, della nostra identità culturale che, risalendo almeno alla scrittura cuneiforme della Mesopotamia, ci definisce, ci regala la gioia di vivere.
Marko Kravos è un poeta, scrittore, saggista e traduttore sloveno di Trieste. I suoi racconti brevi sono conosciuti per i loro elementi lirici e immaginativi, il senso dell’umorismo e la sensibilità mediterranea. Finora ha pubblicato 29 raccolte di poesia e 19 libri per bambini. Ha ricevuto diversi premi importanti sia in Slovenia che in Italia, tra cui il Prešeren Fund Award, la Medaglia d’Oro per la Poesia di Celje, il premio Schwentner per l’editoria e la promozione della lettura, l’Astrolabio d’oro, il Premio Reggio Calabria e il premio Scritture di frontiera. Le sue opere sono state tradotte in 29 lingue. Tra il 1996 e il 2000 è stato presidente della sezione slovena di PEN. Attualmente è il presidente dell’associazione slovena per la promozione della lettura tra i giovani, L’Associazione Reading Badge Slovenia, e del Gruppo/Skupina 85 di Trieste.