Lezione plenaria: Miha Kovač: alla ricerca della complessità perduta: l’IA ci rende stupidi?
Negli ultimi anni ci siamo trovati di fronte a due tendenze correlate: da un lato, si sta affermando nell’istruzione la tendenza a leggere testi semplificati e abbreviati, depurati da contenuti che potrebbero essere considerati controversi o emotivamente dannosi per gli studenti, e, dall’altro, l’intelligenza artificiale è diventata capace di abbreviare e riassumere testi, scrivere revisioni e saggi senza errori grammaticali e tradurre da lingue che noi nemmeno capiamo. E quindi, cosa resta da fare a noi umani? Dovremmo arrenderci e lasciare le macchine ad affrontare le sfide intellettuali mentre noi giochiamo in un mondo semplificato? O dovremmo, al contrario, affrontare queste sfide con un’istruzione più impegnativa, con la lettura di testi più complicati e l’utilizzo dell’IA come strumento per una visione più ampia e profonda delle problematiche del mondo contemporaneo? Forse esiste una terza via?
Miha Kovač è docente presso il Dipartimento di Scienze della Biblioteca e dell’Informazione e di Studi sul Libro dell’Università di Lubiana dal 1999. Nella sua carriera da editore, ha lavorato per le due case editrici più grandi della Slovenia e all’edizione slovena della rivista National Geographic. Tra il 2011 e il 2021 è stato il responsabile dello sviluppo digitale presso Mladinska knjiga, la casa editrice slovena più grande. È autore di oltre 50 articoli e 4 libri sulla storia di libri, lettura e pubblicazione. Il suo libro Read to Breathe (Prendi un libro e riprenditi) è stato tradotto in sette lingue. Il suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Angus Phillips, è stato pubblicato nella serie Elements della Cambridge University Press. È stato il curatore del programma della Slovenia come Ospite d’Onore alla Fiera del libro di Francoforte nel 2023.